SUD AFRICA
Il tuo viaggio subacqueo in Sud Africa
IL PAESE
La Repubblica del Sud Africa è uno stato indipendente dell’ Africa australe ed è situato nella punta meridionale del continente Africano. Confina con la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe, Mozambico e, al suo interno accoglie il piccolo stato indipendente dello Swaziland. E’ un paese ricco di attrattive naturali con panorami mozzafiato ed incredibilmente vari: dal bush oramai sempre più ristretto alle sole aree dei Parchi Nazionali in cui sono tutelati flora e fauna, ma anche grandi boschi di conifere, scogliere e aree desertiche.
I Parchi Nazionali sono famosi in tutto il mondo per la possibilità dell’incontro con i “Big Five” (leone, rinoceronte, Elefante, Bufalo, Ghepardo) e dove sono presenti la maggior parte delle specie di uccelli del mondo. Anche le città, non sono da meno ed offrono un panorama d’insieme che è fatto di passato coloniale ma anche di dinamismo e modernità e dove le tradizioni convivono armonicamente tra loro creando un mosaico ed un paese multietnico. Tra le innumerevoli meraviglie di questa Terra non dobbiamo infine dimenticare il mare.
Circa 3000 km di costa bagnata da due differenti Oceani, il freddo Atlantico ed il caldo Indiano che si incontrano nella parte più meridionale del continente nonché dello Stato che è Capo Agulhas: Questo particolare incontro fa si che acque differenti ognuna con le sue tipiche forme di vita marina, confondendosi tra loro, dia vita ad un ecosistema unico e straordinario
SOTT'ACQUA
Fondali ed incontri estremamente vari. Reef tropicali con coralli duri e molli, tartarughe, delfini, mante, razze, squali di barriera pinna bianca o nera nei parchi marini protetti del Kwazulu Natal, e nella secca di Aliwal, habitat naturale di oltre 1000 specie diverse di pesci . Nelle acquee antistanti Unkoomas, nei pressi di Durban, ci si immerge con squali tigre e toro, oltre ad una grande quantità di pesce di barriera.
Ma il Sud Africa deve la sua fama al fatto di essere uno dei pochissimi posti al mondo in cui effettuare immersioni in gabbia per l’incontro con il Grande Squalo bianco, a Gansbaai. La piccola isola di Dyer, situata nelle vicinanze, ospita colonie di foche, cibo preferito degli squali, rendendo questa zona il suo ottimale territorio di caccia. Il periodo migliore per l’avvistamento dello squalo bianco va da aprile a settembre ma gli avvistamenti sono praticamente consuetudine quotidiana.
Tra giugno e luglio unico infine è lo spettacolo offerto dall’ormai altrettanto famoso Sardine run, avvincente e drammatica migrazione di milioni di sardine su cui si avventano con famelica foga delfini, balene, foche, squali in un carosello incredibile di vita e morte. La partenza avviene da Saint John.
DA SAPERE
Clima: Il Sud Africa si trova nell’altro emisfero rispetto a noi, quindi le stagioni sono invertite, con la loro estate che corrisponde al nostro inverno. La sua latitudine inoltre rende il clima di questo Paese mite anche nei mesi invernali più freddi (che al massimo possono corrispondere ad una nostra primavera). L’acqua è però oceanica e la temperatura può essere tra i 18/20 gradi. E’ consigliato l’uso di mute almeno 5 mm
Passaporto / Visti: Passaporto in corso di validità con validità minima di 6 mesi
Vaccinazioni : nessuna vaccinazione richiesta a meno che non si provenga da aree infette. La vaccinazione antimalarica è consigliata qualora ci si rechi in alcune aree del Mpumalanga o del KwaZulu Natal (soprattutto ai confini con il Mozambico). In linea di massima si può dire che il Sud Africa è un Paese sicuro da un punto di vista sanitario.
Fuso orario: +2 ore (1 ora in meno quando da noi vige l’ora legale estiva)
Lingua: Il Sud Africa è un mosaico di popoli e lingue. Le più comuni e diffuse sono in ogni caso: Afrikaans, inglese ed alcune lingue africane.
LE DESTINAZIONI
Scelte per voi
Umkomaas dista 40 chilometri a sud ovest di Durban e, benché si affacci sull'Oceano Indiano, non presenta certo in termini di immersioni, le caratteristiche più tropicali normalmente associate a questo oceano. E’ senz’altro uno dei luoghi più rinomati per le immersioni in Africa Australe e dove le immersioni possono avere ancora un tocco di “avventura”! Reef calcarei, grotte arenarie, grandi dune sabbiose ad AliwalShoal, ma anche relitti e pesci di reef sono qui presenti.
Cittadina tranquilla, a circa 2 ore di auto da Cape Town, in direzione sud, verso il Capo di Buona Speranza. Incastonata tra le colline De Kelders ed una lunga spiaggia di sabbia bianca, deve la sua "fama" all'essere diventata la capitale mondiale per gli incontri in gabbia con il Grande Squalo Bianco. Ma da Gansbaai, oltre agli squali, è possibile ammirare pinguini e otarie nei pressi di Dyer Island (di cui gli squali si nutrono), sia in immersione che in escursione in barca.
Umkomaas dista 40 chilometri a sud ovest di Durban e, benché si affacci sull'Oceano Indiano, non presenta certo in termini di immersioni, le caratteristiche più tropicali normalmente associate a questo oceano. E’ senz’altro uno dei luoghi più rinomati per le immersioni in Africa Australe e dove le immersioni possono avere ancora un tocco di “avventura”! Reef calcarei, grotte arenarie, grandi dune sabbiose ad AliwalShoal, ma anche relitti e pesci di reef sono qui presenti.
Cittadina tranquilla, a circa 2 ore di auto da Cape Town, in direzione sud, verso il Capo di Buona Speranza. Incastonata tra le colline De Kelders ed una lunga spiaggia di sabbia bianca, deve la sua "fama" all'essere diventata la capitale mondiale per gli incontri in gabbia con il Grande Squalo Bianco. Ma da Gansbaai, oltre agli squali, è possibile ammirare pinguini e otarie nei pressi di Dyer Island (di cui gli squali si nutrono), sia in immersione che in escursione in barca.