MICRONESIA
Il tuo viaggio subacqueo in Micronesia
IL PAESE
La Micronesia è una delle regioni che fa parte della così detta Oceania lontana, ed è formata da quattro gruppi di isole - Yap, Chuuk, Pohnpei e Kosrae, Palau - situati nella metà orientale dell'Oceano Pacifico. L'arcipelago si trova ad est delle Filippine, a nord-est dell'Indonesia, a nord di Papua Nuova Guinea e della Melanesia e, a ovest, della Polinesia.
Nonostante le 607 isole occupino una porzione di oceano grande cinque volte la Francia, la superficie emersa è inferiore a quella di una cittadina media degli Stati Uniti e molti planisferi non le riportano neppure. Le isole di Pohnpei, Kosrae e Chuuk (Truk) sono alti coni vulcanici mentre Yap è una parte emersa della zolla continentale asiatica. Non aspettatevi quindi atolli corallini con rigogliose palme da cocco, perché queste isole assomigliano più alle isole delle Hawaii, con terreni fertili, vegetazione lussureggiante ed acqua in abbondanza. Anche se c’è un forte legame con l'economia e la politica degli Stati Uniti, la Micronesia è legata alle proprie tradizioni e gli abitanti di queste isole sono e restano estremamente orgogliosi del loro passato.
Il clima della Micronesia è tropicale oceanico prevalentemente caldo e umido. La temperatura è uniforme per la maggior parte
dell'anno e si aggira sui 27°C, qualche volta arriva sui 32°C ma può scendere anche a 21°C. Tra dicembre e marzo il clima è leggermente più secco, fresco e ventilato. I mesi più umidi sono aprile e maggio. Da luglio a novembre invece l'afa può diventare opprimente. La stagione dei tifoni è tra agosto e dicembre.
SOTT'ACQUA
Emozioni particolari sono offerte dai fondali di queste zone e descriverle non è così semplice. Tre le isole principali in cui vengono effettuate le immersioni: Palau, Yap e Truk ed ognuna di queste con le proprie particolarità.
Palau offre agli amanti delle immersioni subacquee ed agli appassionati dello snorkeling, attrazioni che non possono essere confrontate con nessun altro luogo al mondo e sott’acqua è possibile vedere tutto quello che si desidera incontrare. Per via della sua posizione geografica, tre correnti marine si incontrano in queste acque portando una gran quantità di pesce: squali, barracuda, tartarughe, tonni, aquile di mare, mante
Yap invece offre spettacolari siti d’immersione con barriere incontaminate e colorate dalla presenza di variopinti coralli, pareti e grotte. Presenza di squali grigi e barracuda, tartarughe, qualche relitto ma la vera attrazione sono le mante che qui, nelle diverse zone, si possono incontrare tutto l’anno.
Truk o Chuuk è la migliore laguna al mondo in cui fare immersioni sui relitti: su questi fondali se ne trovano circa 60 di sole navi giapponesi ed una grande quantità di aerei anche americani. Immergersi qui è come tuffarsi nella storia, e, sebbene i relitti si siano trasformati in reef in cui dimorano migliaia di specie di pesci e coralli, le navi ancora conservano armi e utensili del periodo della seconda guerra mondiale
DA SAPERE
Clima : Tropicale. La temperatura varia da 23 a 28 gradi ed è relativamente uniforme tutto l'anno
a Palau il clima è caldo-umido tutto l'anno, e la temperatura esterna si aggira intorno ai 27°C. I mesi più asciutti vanno da gennaio ad aprile, il periodo più piovoso da luglio ad ottobre. A Palau i tifoni sono rari, in quanto l'area si trova al di fuori dalla cinta dei tifoni. La temperatura dell'acqua si aggira intorno ai 28 gradi, di conseguenza per le immersioni è sufficiente una muta in neoprene da 3 mm.
Passaporto/ Visti: necessario, con validità residua di almeno 3 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per una permanenza fino a30 giorni, non è richiesto il visti d’ingresso. Qualora però, per arrivare a Yap o Truk, si dovesse fare scalo in un’isola del Pacifico, territorio statunitense (es. Guam) è indispensabile essere in possesso del passaporto con le modalità richieste per l’ingresso negli Stati Uniti .
Vaccinazioni: nessuna obbligatoria. Vaccinazioni consigliate : epatite A e B,
Fuso orario: l’arcipelago si estende su due fusi orari: +9/10 ore, (autunno-inverno in Italia), +8/9 (durante l’ora legale in Italia).
Lingua: inglese (ufficiale e lingua franca) più dialetti locali.
LE DESTINAZIONI
Selezionate per voi
Palau è un insieme di piccole isole raggiungibili in due ore circa da Manila. Composta da circa 300 isole disabitate la cui superficie è giungla pura a tratti impenetrabile, è il posto ideale da visitare in cerca del proprio paradiso.
Il centro di Palau, è formato da due isole principali: Babeldaob e Koror che sono collegate fra loro da un ponte e Koror è la capitale della giovane Repubblica indipendente dell'arcipelago delle Isole Caroline.
Lo Stato di Chuuk, chiamato Truk fino al 1990, è uno degli Stati Federati di Micronesia. Fra Yap e Pohnpei , comprende 15 isole principali numerose isole minori ed un elevata presenza di isolotti all’interno della laguna che è una tra le più grandi del mondo. Il termine Chuuk vuol dire montagna ed in effetti qui non mancano rilievi montuosi carichi di vegetazione lussureggiante, che raggiungono anche quote intorno ai 400 metri di altitudine.
Yap è la regione più tradizionale e caratteristica della Micronesia, dove troviamo villaggi che ancora ai giorni d’oggi vivono secondo usanze e tradizioni che vengono tramandate da millenni. Molte persone indossano abiti occidentali ma molti altri invece usano ancora le coloratissime fasce intorno ai fianchi e molte donne vestono soltanto foglie idi ibisco. Gli abitanti sono si ospitali ma non amano l’invadenza dei turistico ed è quindi buona norma chiedere sempre il permesso prima di fotografare villaggi o abitanti magari impegnati in una tradizionale danza.
Palau è un insieme di piccole isole raggiungibili in due ore circa da Manila. Composta da circa 300 isole disabitate la cui superficie è giungla pura a tratti impenetrabile, è il posto ideale da visitare in cerca del proprio paradiso.
Il centro di Palau, è formato da due isole principali: Babeldaob e Koror che sono collegate fra loro da un ponte e Koror è la capitale della giovane Repubblica indipendente dell'arcipelago delle Isole Caroline.
Lo Stato di Chuuk, chiamato Truk fino al 1990, è uno degli Stati Federati di Micronesia. Fra Yap e Pohnpei , comprende 15 isole principali numerose isole minori ed un elevata presenza di isolotti all’interno della laguna che è una tra le più grandi del mondo. Il termine Chuuk vuol dire montagna ed in effetti qui non mancano rilievi montuosi carichi di vegetazione lussureggiante, che raggiungono anche quote intorno ai 400 metri di altitudine.
Yap è la regione più tradizionale e caratteristica della Micronesia, dove troviamo villaggi che ancora ai giorni d’oggi vivono secondo usanze e tradizioni che vengono tramandate da millenni. Molte persone indossano abiti occidentali ma molti altri invece usano ancora le coloratissime fasce intorno ai fianchi e molte donne vestono soltanto foglie idi ibisco. Gli abitanti sono si ospitali ma non amano l’invadenza dei turistico ed è quindi buona norma chiedere sempre il permesso prima di fotografare villaggi o abitanti magari impegnati in una tradizionale danza.